Il corso per dirigente (figura definita dall’art. 2 comma 1 lettera d del D.Lgs 81/08) con delega delle funzioni ha come obiettivo quello di formare il dirigente in merito alle attività necessarie che egli deve mettere in atto secondo quanto disposto dal datore di lavoro, così come previsto dall’art. 37 del D. Lgs. 81/08, con contenuti e durata previsti dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.
Vi sono alcuni importanti articoli nel Dlgs.81 che è necessario capire e comprendere quando si parla di “delega di funzioni”, atto che è giuridicamente rilevante.
Occorre ricordare che ci sono funzioni non delegabili come quelle previste dall’articolo 17 de Dlgs. 81: quali la valutazione di tutti i rischi con la conseguente elaborazione del documento previsto dall’articolo 28 e la designazione del responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi (RSPP).