![](https://www.sicurezzalavoroconsulenza.it/wp-content/uploads/2019/04/video-aggiornamento-haccp.jpg)
![](https://www.sicurezzalavoroconsulenza.it/wp-content/uploads/2019/04/video-aggiornamento-haccp.jpg)
DETTAGLIO
- Destinatari Addetti e responsabili del settore alimentare
- Prezzo 35 €
- Tutor Online chat
- Validità I nostri corsi online rispettano le direttive sulla formazione elearning e riconosciuti su tutto il territorio nazionale.
- Categoria Corsi online, Haccp
COSA PREVEDE
Addetti alla manipolazione degli alimenti e bevande così come i Responsabili dell’industria alimentare devono aggiornare periodicamente la formazione in merito alla normativa sul sistema HACCP. La periodicità dell’aggiornamento varia da Regione a Regione.
Nel rispetto delle singole normative regionali proponiamo il corso online di aggiornamento HACCP previsto per gli OSA, Operatori del Settore Alimentare quali responsabili e addetti dell’industria alimentare.
Regioni per le quali è previsto l’aggiornamento HACCP:
- Emilia Romagna – Periodicità: 3 Anni
- Campania – Periodicità: 3 Anni
- Lombardia – Stabilita da Manuale HACCP
- Piemonte – Periodicità: 3 Anni
- Friuli Venezia Giulia – Periodicità: 2 Anni
- Liguria – Periodicità: 4 Anni
- Abruzzo – Periodicità: 3 Anni
- Basilicata – Periodicità: 2 Anni
- Calabria – Periodicità: 3 Anni
- Marche – Periodicità: 3 Anni
- Veneto – Se presenti variazioni nel ciclo produttivo
- Molise – Periodicità: 5 Anni
- Puglia – Periodicità: 4 Anni
- Sardegna – Periodicità: 2 Anni
- Lazio – Non previsto
- Sicilia – Periodicità: 3 Anni
- Toscana – Periodicità: 5 Anni
- Trentino Alto Adige – Stabilita dal DDL
- Umbria – Periodicità: 3 Anni
- Valle D’Aosta – Periodicità: 3 Anni
Programma del corso di aggiornamento per alimentaristi
Registrandoti gratuitamente potrai iniziare a studiare da subito il materiale messo a tua disposizione. Il programma del corso di aggiornamento prevede le seguenti tematiche:
- sistema HACCP;
- norme igioniche basilari per la lotta agli insetti e ai roditori;
- argomenti di microbiologia alimentare;
- approfondimenti sul quadro normativo;
- importanza del controllo visivo;
- importanza della verifica della merce immagazzinata e importanza della sua rotazione;
- valutazione del controllo delle temperature e del microclima;
- nozioni di chimica merceologica, di chimica e fisica;
- igiene delle strutture delle attrezzature, di igiene del personale;
- gestione delle risorse umane;
- relazione con i vari soggetti coinvolti nel processo alimentare.